• Via Sarpi 12 - ​62017 Porto Recanati (MC)

LA NOSTRA STORIAAssociazione di volontariato

2006

Fondazione

“Camminiamo Insieme” è un’Associazione che nasce nel 2006 per opera della fondatrice Maria Borgacci e di un gruppo di volontari decisi ad aiutare le persone sole, disagiate e bisognose d’aiuto. L’associazione ottiene, con decreto dirigenziale n. 103 del 26 giugno 2006, l’iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato.
2008

Nuova sede

Nel febbraio del 2008 l’associazione acquista, in virtù della generosa donazione della Signora Dina Zaccari, la sua prima autovettura e si insedia nell’attuale sede di via Sarpi 12 in Porto Recanati, grazie alla disponibilità d’uso dei locali concessi dall’Amministrazione Comunale locale.

 

2010

Nuove vetture

A fronte di una maggiore richiesta di servizi per l’accompagnamento ed il trasporto presso strutture medico-sanitarie del territorio, l’associazione nel 2010 provvede, con i fondi ricevuti dalle libere donazioni, all’acquisto di una seconda autovettura.
2016

Supporto per persone provenienti dalle aree terremotate

A seguito degli eventi sismici del 2016-2017 l’associazione ha offerto, in coordinamento con gli organismi istituzionali locali, il proprio supporto solidale alle persone provenienti dalle aree terremotate ed ospitate presso le strutture abitative del Comune di Porto Recanati. Durante tale periodo l’associazione si è adoperata nell’effettuazione di numerosi servizi di assistenza, accompagnamento e trasporto.
Oggi

Adeguamento per pandemia di Covid

Durante il periodo di maggiore criticità della pandemia COVID (anno 2020 e parte del 2021) le attività solidaristiche di accompagnamento e trasporto presso gli ospedali per le visite mediche, terapie, ecc. sono state quasi del tutto interrotte. Tuttavia, al fine di dare un contributo concreto al servizio ospedaliero ed alle famiglie della nostra comunità in difficoltà e bisognose d’aiuto, si è provveduto alla donazione complessiva di 2000 Euro, elargiti rispettivamente all’Ospedale Riuniti di Ancona ed al Comune di Porto Recanati. Inoltre, per poter far fronte alle richieste di particolare criticità e prevenire gli eventuali rischi di contagio, sono state adottate dall’associazione opportune misure preventive anti covid sia di natura tecnica (installazione di pannelli trasparenti divisori all’interno dell’ufficio e delle autovetture, sanificazione periodica, rivelatori digitali per la misurazione della temperatura corporea, utilizzo dispositivi di protezione individuale ecc.), sia di natura procedurale rivolte ai volontari ed ai richiedenti del servizio trasporto.